Castanea Sativa
Famiglia: Fagaceae
Tipo: Albero caducifoglio da frutto
Altezza: 20-30 m
Foglie: Oblunga-lanceolata, con margine dentato e una nervatura centrale marcata, colore verde brillante in primavera ed estate, tonalità giallo-dorate o bronzee in autunno
Esposizione: Sole
Terreno: Profondo, fresco, leggermente acido, ben drenato e ricco di sostanza organica
Fioritura: Giugno-luglio, fiori unisessuali (specie monoica)
Frutti: Autunno, castagne racchiuse in ricci spinosi
Resistenza: Fino a -20°C
Crescita: Moderata
Utilizzo: Giardini, parchi, spazi verdi, uso alimentare, biodiversità
Manutenzione: Media
La Castanea sativa è albero a foglia caduca di grandi dimensioni, capace di raggiungere in condizioni ottimali 20–30 metri di altezza e oltre 2 metri di diametro del tronco. La chioma è ampia, globosa o irregolarmente espansa, con ramificazione fitta e densa, che offre ombra generosa durante l’estate.
Le foglie, alterne, sono di forma oblunga-lanceolata, con margine dentato e una nervatura centrale marcata. Il colore è verde brillante in primavera ed estate, con tonalità giallo-dorate o bronzee in autunno, prima della caduta.
La fioritura, che avviene tra giugno e luglio, è composta da fiori unisessuali sulla stessa pianta (specie monoica). I fiori maschili sono riuniti in spighe erette giallo-verdi, molto appariscenti e profumate, mentre i fiori femminili, più piccoli e discreti, si trovano alla base delle infiorescenze.
Il frutto è la castagna, racchiuso in un involucro spinoso detto riccio, che si apre spontaneamente a maturazione tra settembre e ottobre, rivelando da una a tre castagne lucide e bruno-rosse.
La Castanea sativa cresce spontaneamente in climi temperato-montani, prediligendo suoli profondi, freschi, silicei o leggermente acidi, ben drenati e ricchi di sostanza organica. Richiede esposizione in pieno sole, ma nelle fasi giovanili può tollerare una leggera ombreggiatura. La resistenza al freddo è buona, ma teme i ritorni di gelo in primavera e i periodi di siccità prolungata.
Come albero ornamentale, è apprezzato per l’ampia chioma, la rusticità e la colorazione autunnale, ed è indicato per parchi, giardini storici e grandi spazi verdi. Dal punto di vista ecologico, svolge un ruolo importante nel mantenimento della biodiversità e nella protezione del suolo.
→ Scopri Quercus robur, albero monumentale, anch’esso molto apprezzato per il suo valore ecologico e paesaggistico come la Castanea sativa
Vuoi sapere se è disponibile?
Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!