Ficus carica
Famiglia: Moraceae
Tipo: Albero da frutto caducifoglio
Altezza: 5-10 m
Foglie: Grandi, palmato-lobate, spesse e ruvide, di colore verde intenso
Esposizione: Sole
Terreno: Ben drenato, fertile, tollera terreni calcarei e argillosi
Fioritura: Fiori piccoli non rilevanti
Frutti: Da fine estate a inizio autunno, fichi carnosi, dolci
Resistenza: Fino a -10°C
Crescita: Rapida
Utilizzo: Frutteto, giardini, terrazzi
Manutenzione: Media
Ficus carica è un albero da frutto caducifoglio appartenente alla famiglia delle Moraceae, originario dell’Asia sud-occidentale e del bacino del Mediterraneo.
Può raggiungere un’altezza di 5–10 metri, ma in coltivazione viene spesso mantenuto più basso. Presenta una chioma ampia e irregolare, con rami contorti e corteccia grigiastra, apprezzata sia per la produzione di frutti dolci e carnosi, chiamati fichi, sia per il suo aspetto ornamentale rustico.
Le foglie sono grandi, palmato-lobate (3-5 lobi), spesse e ruvide, di colore verde intenso, che cadono in autunno. I fiori sono molto piccoli e interni al ricettacolo carnoso che formerà il frutto, il fico. I frutti possono variare nel colore dal verde al viola, nero o giallo e possono essere uniferi (una sola produzione estiva) o biferi (producono anche fioroni a inizio estate e frutti veri in tarda estate).
Il fico ama il pieno sole e tollera bene la siccità una volta adulto. Preferisce terreni sciolti e ben drenati, ma si adatta anche a suoli poveri o calcarei, evitando i ristagni idrici. È rustico e sopporta temperature fino a -10 °C o anche inferiori. La potatura si effettua in inverno per mantenere la forma e stimolare la fruttificazione, privilegiando i rami giovani che producono più frutti.
Il Ficus carica è molto utilizzato in orti e frutteti, ma anche come pianta ornamentale nei giardini mediterranei e può essere coltivato in vaso su terrazzi soleggiati.
→ Scopri altri alberi ornamentali resistenti alla siccità
Vuoi sapere se è disponibile?
Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!