Melia azedarach
Famiglia: Meliaceae
Tipo: Albero caducifoglio ornamentale
Altezza: 10-15 m
Foglie: Caduca, composta bi-tripennata, foglioline lanceolate con margine dentato
Esposizione: Sole
Terreno: Ben drenato, anche povero o calcareo
Fioritura: Aprile-maggio, fiori riuniti in pannocchie, color lilla-viola, profumati
Frutti: Drupe sferiche, giallo oro, persistenti anche in inverno (tossiche se ingerite)
Resistenza: Fino a -10°C
Crescita: Rapida
Utilizzo: Viali, giardini, parchi
Manutenzione: Bassa
La Melia azedarach è una pianta ornamentale a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Meliaceae. Originaria dell’Asia meridionale e orientale, si è diffusa ampiamente in tutto il Mediterraneo grazie alla sua grande adattabilità e al forte impatto decorativo.
Raggiunge generalmente un’altezza di 8-12 metri, con una chioma ampia, tondeggiante e ariosa, che garantisce una piacevole ombreggiatura.
Le foglie sono composte bipennate, di colore verde lucido, molto frastagliate e leggere, le quali in autunno assumono tonalità giallo-oro prima di cadere.
Uno degli elementi più apprezzati di questa specie è la sua fioritura abbondante e profumata, che avviene in primavera inoltrata e inizio estate. I piccoli fiori, di colore lilla-lavanda con centro giallo, sono riuniti in pannocchie leggere e fragranti. Dopo la fioritura, compaiono frutti sferici giallo-ambra, non commestibili, che in inverno diventano bruni e restano a lungo sulla pianta, aggiungendo valore ornamentale anche nella stagione spoglia.
Dal punto di vista colturale, Melia azedarach è un albero rustico, poco esigente e di facile coltivazione. Predilige posizioni soleggiate, ma tollera bene anche la mezz’ombra. Si adatta a suoli vari, anche poveri o calcarei, purché ben drenati. Dimostra buona resistenza alla siccità una volta ben radicata, ed è adatta a climi mediterranei o temperati caldi. Può resistere a brevi gelate fino a circa -8/-10 °C.
Grazie alla sua struttura ordinata e alla crescita regolare, richiede pochissima manutenzione: solo potature leggere nei primi anni per formare la chioma. È ideale anche per chi cerca un albero ornamentale a crescita rapida.
Particolarmente indicata per l’uso in giardini privati, parchi pubblici e viali alberati, grazie alla sua ombra leggera e alla fioritura decorativa. Si presta bene anche per progetti di verde urbano, spazi verdi mediterranei e interventi paesaggistici in contesti soleggiati o a bassa manutenzione.
→ Scopri altre tipologie di alberi a bassa manutenzione, ideali per contesti urbani
Vuoi sapere se è disponibile?
Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!