Aesculus x carnea
Famiglia: Sapindaceae
Tipo: Albero caducifoglio ornamentale
Altezza: 12-15 m
Foglie: Palmate, composte da 5-7 foglioline lanceolate, color verde scuro
Esposizione: Sole/mezz’ombra
Terreno: Fertile, profondo, ben drenato
Fioritura: Aprile-maggio, pannocchie erette di fiori rosa o rosso corallo
Frutti: Capsule spinose con semi non commestibili
Resistenza: Fino a -20°C
Crescita: Moderata
Utilizzo: Viali, parchi, , contesti urbani esemplare isolato
Manutenzione: Bassa
L’Aesculus x carnea è un albero ornamentale a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Sapindaceae, ottenuto dall’incrocio tra Aesculus hippocastanum (ippocastano comune) e Aesculus pavia (ippocastano rosso americano). Questo ibrido combina le migliori qualità delle due specie: il portamento imponente e la resistenza al freddo dell’ippocastano europeo, con la colorazione intensa dei fiori dell’ippocastano rosso.
Può raggiungere un’altezza di circa 10–15 metri, con una chioma ampia, arrotondata e densa, che garantisce ombra abbondante in estate. Le foglie, grandi e palmate, sono composte da 5–7 lobi dentati di colore verde scuro, che in autunno virano verso tonalità giallo-bronzate.
La caratteristica distintiva di questo albero è la sua fioritura primaverile, che avviene tra aprile e maggio: grandi pannocchie erette lunghe anche 20–25 cm si aprono con fiori rosa-rosso corallo, spesso con sfumature gialle al centro, molto appariscenti e decorative. I fiori sono anche ricercati dalle api e impollinatori, rendendo l’Aesculus carnea una scelta utile per la biodiversità urbana e rurale.
A differenza dell’ippocastano comune, l’Aesculus x carnea produce meno frutti, che sono capsule spinose contenenti semi marroni, non commestibili. Questo lo rende più adatto ad ambienti pubblici, poiché richiede meno pulizia da residui a terra.
Dal punto di vista colturale, è una pianta molto rustica e resistente, che predilige posizioni soleggiate o di mezz’ombra e si adatta bene a un’ampia gamma di terreni, purché ben drenati. Tollera bene anche l’inquinamento atmosferico, rendendola adatta per viali alberati, parchi, scuole, piazze e grandi giardini privati.
→ Scopri altri alberi a bassa manutenzione ideali per giardini e spazi pubblici
Vuoi sapere se è disponibile?
Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!