Platanus acerifolia
Famiglia: Rosaceae
Tipo: Albero caducifoglio ornamentale
Altezza: 20-35 m
Foglie: Grandi, palmate con 3-5 lobi profondi e seghettati, color verde brillante in estate, dal giallo all’arancio-bronzo in autunno
Esposizione: Sole/mezz’ombra
Terreno: Ben drenato, povero, neutro o leggermente acido
Fioritura: Primavera, infiorescenze sferiche unisessuali pendule
Frutti: Acheni riuniti in globi
Resistenza: Fino a -20°C
Crescita: Rapida
Utilizzo: Viali, parchi e grandi spazi urbani
Manutenzione: Media
Platanus acerifolia, ibrido tra Platanus orientalis e Platanus occidentalis, è un grande albero a foglia caduca ampiamente utilizzato in contesti urbani e paesaggistici per la sua straordinaria adattabilità e la forte valenza ornamentale.
Questo platano si distingue per il suo portamento maestoso e la chioma ampia e tondeggiante, che può raggiungere un diametro di 15-25 metri e un’altezza tra i 20 e i 35 metri. La corteccia è particolarmente decorativa: liscia e sottile, tende a sfogliarsi in grandi placche, lasciando macchie verdi, crema e grigie che conferiscono all’albero un aspetto caratteristico e riconoscibile anche nei mesi invernali.
Le foglie sono grandi, palmate con 3-5 lobi profondi e seghettati, simili a quelle degli aceri, da cui deriva il nome acerifolia. La loro colorazione verde brillante estiva vira in autunno a tonalità calde che spaziano dal giallo all’arancio-bronzo, aggiungendo valore ornamentale stagionale.
La fioritura, poco appariscente, avviene in primavera con infiorescenze sferiche unisessuali pendule, seguite da frutti acheni riuniti in globi caratteristici, che persistono anche in inverno e rilasciano semi piumosi.
Il Platanus acerifolia cresce bene in pieno sole o mezz’ombra, si adatta a terreni diversi, anche poveri o leggermente compatti, e sopporta senza problemi sia brevi siccità che umidità temporanee. È inoltre uno degli alberi più resistenti all’inquinamento urbano e alle temperature rigide, con tolleranza fino a –20 °C.
Queste caratteristiche lo rendono ideale per viali alberati, parchi pubblici e grandi spazi verdi urbani, dove la sua chioma ampia garantisce un’ombra fresca e una presenza scenografica importante.
→ Scopri altri alberi resistenti all’inquinamento urbano
Vuoi sapere se è disponibile?
Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!