Pinus pinea

icona fiore   Famiglia: Celastraceae

icona conifera   Tipo: Conifera sempreverde

Freccia   Altezza: 20-25 m

icona foglia   Foglie: Aghiformi, riunite in coppie, di colore verde chiaro brillante, leggermente ricurve e molto flessibili

Sole     Esposizione: Sole

Vaso con pianta   Terreno: Ben drenato, sabbioso, tollera anche terreni poveri

Fiore   Fioritura: Aprile-maggio, fiori maschili e femminili, non rilevanti

icona frutti   Frutti: Pigne grandi con all’interno pinoli commestibili

icona temperatura Resistenza: Fino a -10°C

Germoglio  Crescita: Lenta-moderata

posizione icona  Utilizzo: Parchi, viali, barriere frangivento, spazi urbani

Manutenzione   Manutenzione: Bassa

Pinus pinea è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Pinaceae, originario delle regioni costiere del Mediterrane. È una delle specie arboree più emblematiche del paesaggio mediterraneo, ampiamente riconoscibile per la sua caratteristica chioma espansa a forma di ombrello.

Da adulto può raggiungere un’altezza di 20–25 metri, con un tronco diritto, slanciato, spesso ramificato solo nella parte superiore. La corteccia è spessa, fessurata, di colore grigio-bruno con sfumature rossastre, e si sfalda in grandi placche.

Le foglie aghiformi, riunite in coppie, di colore verde chiaro brillante, leggermente ricurve e molto flessibili. Il fogliame, oltre a essere decorativo, offre un’ottima ombra durante i mesi estivi, rendendo il Pinus pinea ideale per l’inserimento in parchi e giardini mediterranei.

Una delle sue caratteristiche più note è la produzione di pinoli, ovvero i semi contenuti all’interno delle grandi pigne ovoidali.

Il Pinus pinea si sviluppa meglio in posizioni soleggiate, tollerando bene la siccità e i terreni sabbiosi o poveri, purché ben drenati. Resiste ai venti salmastri e alle condizioni litoranee, risultando quindi particolarmente adatto per la fascia costiera e le aree aride. Teme invece i ristagni idrici e le gelate prolungate, sebbene da adulto possa tollerare temperature fino a circa -10 °C.

Dal punto di vista paesaggistico, è impiegato sia in progettazioni naturalistiche che in giardini formali o mediterranei, come esemplare isolato o in filari. Il suo portamento scultoreo e il valore iconico lo rendono perfetto per valorizzare viali, parchi, giardini storici e contesti urbani. Inoltre, la sua ombra ampia e il basso fabbisogno idrico lo rendono una scelta sostenibile per aree pubbliche e aree verdi a bassa manutenzione.

→ Scopri altre conifere ideali come barriere frangivento

Vuoi sapere se è disponibile?

Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!

Torna in alto
Richiedi un preventivo

Grazie per esserti iscritto.

A breve riceverai disponibilità e novità del momento.