Malus ‘Evereste’
Famiglia: Rosaceae
Tipo: Albero caducifoglio ornamentale
Altezza: 4-7 m
Foglie: Ovali, con margini seghettati, color verde scuro
Esposizione: Sole/mezz’ombra
Terreno: Ben drenato, tollera vari tipi di suolo
Fioritura: Primavera, fiori bianchi con boccioli rosati abbondanti
Frutti: Piccoli, arancione/rossi, persistenti fino all’inverno (a scopo ornamentale)
Resistenza: Fino a -20°C
Crescita: Medio-lenta
Utilizzo: Giardini, parchi
Manutenzione: Bassa
Malus evereste è un albero ornamentale a foglia caduche di medie dimensioni, originario delle regioni temperate dell’Asia.
Raggiunge un’altezza compresa tra i 4 e i 7 metri, sviluppando una chioma espansa e irregolare che dona un aspetto elegante e naturale. Le sue foglie decidue sono ovali, lunghe circa 5-8 cm, di un verde brillante durante la stagione vegetativa, e assumono tonalità giallo-aranciate in autunno prima di cadere.
La sua caratteristica più apprezzata è la fioritura primaverile, che avviene tra aprile e maggio. In questo periodo, la pianta si ricopre di fiori bianchi o leggermente rosati, molto abbondanti e spettacolari, che conferiscono grande valore ornamentale. Successivamente, in autunno, Malus evereste produce piccoli frutti rossi simili a mele in miniatura, che rimangono sulla pianta fino all’inverno inoltrato.
Questa specie è particolarmente resistente: sopporta bene temperature rigide fino a -20 °C o inferiori, rendendola adatta a climi temperati con inverni freddi.
La crescita di Malus evereste è medio-lenta: nei primi anni può svilupparsi di circa 20-40 cm all’anno, stabilizzandosi con l’età e raggiungendo l’altezza definitiva. La chioma, inizialmente densa, diventa col tempo più aperta e ramificata. L’apparato radicale è fittonante e profondo, garantendo stabilità e buona capacità di assorbimento in diversi tipi di terreno.
Per quanto riguarda la manutenzione, questa pianta richiede irrigazioni regolari soprattutto nei primi 2-3 anni dopo il trapianto, per favorire un buon attecchimento. In seguito, tollera periodi di siccità moderata.
→ Scopri altre varietà ornamentali di Malus disponibili nel nostro vivaio
Vuoi sapere se è disponibile?
Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!