Ginkgo Biloba
Famiglia: Ginkgoaceae
Tipo: Albero caducifoglio ornamentale
Altezza: 20-30 m
Foglie: Forma a ventaglio, margine ondulato, verde chiaro in estate, giallo oro in autunno
Esposizione: Sole/mezz’ombra
Terreno: Ben drenato, tollera suoli poveri
Fioritura: Specie dioica (piante maschili e femminili), poco appariscente
Frutti: Ovuli carnosi dall’odore sgradevole su piante femminili
Resistenza: Fino a -30°C
Crescita: Lenta inizialmente, moderata in esemplari adulti
Utilizzo: Parchi, giardini, viali
Manutenzione: Bassa
Il Ginkgo biloba è un albero a foglia caduca straordinario, considerato un fossile vivente per la sua origine antichissima che risale a oltre 200 milioni di anni fa.
Originario della Cina, oggi è diffuso in tutto il mondo per la sua estetica inconfondibile e l’eccezionale resistenza.
La sua chioma elegante si sviluppa inizialmente con forma piramidale, diventando più ampia e aperta con l’età, mentre il tronco dritto e slanciato contribuisce a conferirgli un portamento maestoso.
Le foglie sono il tratto distintivo più affascinante: a forma di ventaglio, con margini spesso ondulati, appaiono verde chiaro durante la stagione vegetativa, per poi trasformarsi in un brillante giallo oro in autunno, creando uno spettacolo visivo iconico nei parchi urbani e nei giardini pubblici.
Il Ginkgo è una specie dioica, quindi porta fiori maschili e femminili su piante diverse. Gli esemplari femminili producono ovuli rivestiti da un involucro carnoso simile a un frutto, che a maturazione emana un odore sgradevole: per questo motivo, in contesti pubblici e paesaggistici si preferiscono esemplari maschili innestati, che non producono semi.
Apprezzato per la sua incredibile resistenza a condizioni difficili, il Ginkgo tollera bene l’inquinamento urbano, i venti forti, i suoli poveri e le temperature rigide fino a -30 °C. Non è soggetto a malattie significative e presenta una manutenzione minima, adattandosi perfettamente anche a contesti urbani complessi. La sua lentezza nella crescita iniziale è compensata da una lunga durata nel tempo: può vivere per secoli, diventando un vero elemento permanente del paesaggio.
Per queste ragioni, il Ginkgo biloba è una scelta eccellente sia per viali alberati e spazi pubblici, sia per grandi giardini privati.
→ Scopri altre tipologie di alberi ornamentali resistenti all’inquinamento
Vuoi sapere se è disponibile?
Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!