Amelanchier Lamarckii

icona fiore   Famiglia: Rosaceae

albero icona Tipo: Piccolo albero o arbusto caducifoglio ornamentale

Freccia   Altezza: 4-8 m

icona foglia   Foglie: Ovate, color verde, rosso/arancio/porpora in autunno

Sole     Esposizione: Sole/mezz’ombra

Vaso con pianta   Terreno: Leggermente neutro o acido, da fresco a umido, ben drenato

Fiore   Fioritura: Marzo-aprile, fiori bianchi a stella riuniti in racemi

icona frutti   Frutti: Agosto, bacche drupe commestibili, blu-nere

icona temperatura Resistenza: Fino a -20°C

Germoglio  Crescita: Moderata

posizione icona  Utilizzo: Siepi, bordure, esemplare isolato, giardini

Manutenzione   Manutenzione: Bassa

L’Amelanchier lamarckii si presenta come un arbusto a foglia caduca di medie dimensioni, con un portamento ampio e ramificato fin dalla base, ma può anche essere allevato a piccolo albero, con un tronco centrale e chioma tondeggiante. Raggiunge un’altezza di circa 4–8 metri, con una larghezza simile, adattandosi sia a spazi ristretti che ad ampi giardini paesaggistici.

Uno degli aspetti più apprezzati di questa pianta è la sua fioritura precoce e spettacolare: tra marzo e aprile, prima della completa emissione delle foglie, i rami si riempiono di piccoli fiori bianchi stellati, riuniti in grappoli leggeri.

Con l’arrivo dell’estate, la pianta si arricchisce di frutti sferici simili a piccoli mirtilli, inizialmente rossi, poi blu-violacei a maturazione. Questi frutti sono commestibili, dal sapore dolce e leggermente aromatico.

Durante l’autunno le sue foglie ovate, da verdi diventano una tavolozza di colori caldi che spaziano dal giallo oro al rosso rame, fino al porpora intenso.

Dal punto di vista colturale, l’Amelanchier lamarckii è una pianta estremamente versatile e rustica. Predilige esposizioni soleggiate o in mezz’ombra e si adatta bene a terreni freschi, ben drenati, anche leggermente acidi. Tollera i terreni calcarei, purché non soggetti a ristagni d’acqua. Resiste senza problemi al freddo intenso (fino a -20 °C) ed è perfettamente adatto anche per climi montani o esposti. Richiede poca manutenzione, non necessita di potature frequenti e non è soggetto a parassiti rilevanti.

Questa specie è inoltre molto apprezzata per il suo valore ecologico: i suoi fiori attraggono api e farfalle, i frutti nutrono uccelli e piccoli animali.

L’Amelanchier lamarckii è una pianta ideale per giardini privati, aree pubbliche, bordure miste o progetti paesaggistici ispirati alla natura.

→ Scopri altri arbusti a bassa manutenzione

Vuoi sapere se è disponibile?

Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!

Amelanchier Lamarckii

Categorie ,
Torna in alto
Richiedi un preventivo

Grazie per esserti iscritto.

A breve riceverai disponibilità e novità del momento.