Acer palmatum dissectum ‘Inaba-shidare’
Famiglia: Sapindaceae
Tipo: Albero o arbusto caducifoglio ornamentale
Altezza: 1,5-2,5 m
Foglie: Lobate, profondamente incise, rosso porpora
Esposizione: Sole leggero/mezz’ombra
Terreno: Ben drenato, fertile, acido
Fioritura: Aprile, fiori piccoli di colore rosso-porpora riuniti in grappoli pendulu
Frutti: Doppie samare rossastre e poi brunastre, non commestibili
Resistenza: Fino a -15°C
Crescita: Lenta, compatta
Utilizzo: Giardini rocciosi, bordure
Manutenzione: Bassa
Acer palmatum dissectum ‘Inaba Shidare’ è una cultivar pregiata dell’acero giapponese, selezionata in Giappone per la sua straordinaria eleganza ornamentale. Si tratta di un albero o arbusto caducifoglio di piccole dimensioni, a portamento ricadente, tra i più apprezzati nella progettazione di giardini ornamentali.
La chioma si sviluppa con ramificazioni arcuate e pendenti, formando una struttura compatta e decorativa, perfetta per diventare punto focale in aiuole, vicino a specchi d’acqua, all’interno di cortili o giardini rocciosi. Le foglie sono profondamente incise, finemente lobate e di grande impatto estetico. Emergono in primavera con un colore porpora-nero molto intenso, che resta stabile per tutta l’estate. In autunno, la pianta regala un cambiamento cromatico spettacolare, con tinte che virano al rosso acceso e brillante prima della caduta.
Acer palmatum dissectum ‘Inaba Shidare’ è un acero a crescita lenta o medio-lenta, molto longevo, che raggiunge in media 1,5–2,5 metri di altezza e una larghezza pari o superiore, sviluppando una forma ampia e bassa, facilmente gestibile anche in spazi ridotti. È particolarmente adatto alla coltivazione in vaso su terrazzi o patii, purché vengano garantiti un terreno drenato, fresco e leggermente acido, e irrigazioni regolari durante l’estate.
Predilige esposizioni a mezz’ombra, ma tollera il sole diretto nelle ore mattutine o in climi non eccessivamente secchi. In zone molto calde o ventose, è preferibile posizionarlo in luoghi riparati per evitare ustioni fogliari.
Grazie alla sua forma architettonica naturale e al fogliame decorativo, è largamente utilizzato in giardini ornamentali, aiuole, bordure, come esemplare isolato o in piccoli gruppi.
Nonostante le dimensioni contenute, l’effetto visivo di questa varietà è imponente, rendendola ideale anche per chi cerca un elemento d’effetto senza eccessiva manutenzione. Non richiede potature frequenti, salvo interventi leggeri di contenimento o di pulizia a fine inverno.
→ Scopri le piante a crescita lenta per piccoli spazi
Vuoi sapere se è disponibile?
Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!