Acer buergerianum

icona fiore   Famiglia: Sapindaceae

albero icona   Tipo: Albero caducifoglio ornamentale

Freccia   Altezza: 6-12 m

icona foglia   Foglie: Trifogliate, color verde, sfumature dall’arancio al rosso in autunno

Sole     Esposizione: Sole/mezz’ombra

Vaso con pianta   Terreno: Ben drenato, leggermente acido o neutro

Fiore   Fioritura: Primavera, piccoli fiori verde-giallastri, poco appariscenti

icona frutti   Frutti: Samare pendule

icona temperatura Resistenza: Fino a -20°C

Germoglio  Crescita: Moderata

posizione icona  Utilizzo: Giardini, parchi, viali

Manutenzione   Manutenzione: Bassa-media

Acer buergerianum è un albero a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. Originario delle regioni temperate dell’Asia orientale, è molto apprezzato sia per il suo portamento elegante sia per il suo straordinario spettacolo cromatico durante l’autunno.

L’albero raggiunge normalmente un’altezza compresa tra i 6 e i 12 metri, con un portamento espanso e arrotondato che crea una chioma ampia e ariosa. I rami sono sottili e flessibili, con corteccia liscia di colore grigio chiaro.

Le foglie sono composte trifogliate, formate da tre lobi profondamente seghettati, che conferiscono un aspetto unico rispetto agli altri aceri. Durante la primavera e l’estate le foglie sono di un verde brillante, mentre in autunno si trasformano in un vero e proprio spettacolo cromatico, assumendo tonalità calde e intense che variano dal giallo brillante all’arancione fino a sfumature di rosso acceso.

La fioritura avviene in primavera con piccoli fiori poco appariscenti, di colore verdastro o giallastro, raccolti in racemi penduli. Questi fiori sono seguiti dalla produzione delle tipiche samare, i frutti alati che maturano verso la fine dell’estate.

L’Acer buergerianum predilige esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e si adatta bene a diversi tipi di terreno, purché ben drenati. Ama terreni leggermente acidi o neutri e tollera anche il freddo invernale, risultando resistente fino a temperature rigide moderate.

Dal punto di vista della manutenzione, è una pianta di facile gestione. La potatura si effettua generalmente a fine inverno o inizio primavera, soprattutto per eliminare rami secchi o danneggiati e per mantenere una forma armoniosa. È una pianta che si adatta bene anche a spazi urbani grazie alla sua dimensione contenuta e alla tolleranza all’inquinamento atmosferico.

Può essere utilizzato come esemplare isolato, in gruppi o come parte di siepi miste, ed è apprezzato sia in giardini privati che in spazi pubblici come parchi e viali.

→ Scopri le altre varietà appartenenti alla famiglia delle Sapindaceae.

Vuoi sapere se è disponibile?

Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!

Acer buergerianum

Categoria
Torna in alto
Richiedi un preventivo

Grazie per esserti iscritto.

A breve riceverai disponibilità e novità del momento.