Pinus sylvestris
Famiglia: Pinaceae
Tipo: Conifera sempreverde
Altezza: 15-30 m
Foglie: Aghiformi, riunite in coppie, di un verde glauco tendente al blu, rigide e leggermente ritorte
Esposizione: Sole
Terreno: Ben drenato, anche povero, sabbioso o calcareo
Fioritura: Non ornamentali
Frutti: Pigne coniche
Resistenza: Fino a -30°C
Crescita: Rapida
Utilizzo: Giardini, parchi, viali
Manutenzione: Bassa
Il Pinus sylvestris è una conifera sempreverde particolarmente apprezzata per la sua adattabilità e robustezza. Questo albero si caratterizza per una crescita relativamente rapida e un portamento elegante, che lo rendono un elemento paesaggistico di grande valore.
In giovane età, il pino silvestre presenta una chioma a forma conica, che con il passare degli anni si apre e si fa più irregolare. La sua altezza può raggiungere dai 15 fino ai 30 metri, mentre la chioma si espande generalmente tra i 6 e i 10 metri di diametro.
Una delle caratteristiche più affascinanti è la corteccia, che nei giovani esemplari è liscia e grigia, ma con il tempo assume un colore aranciato-rosato nella parte superiore del tronco, sfogliandosi in placche sottili.
Le foglie del Pinus sylvestris sono aghiformi, riunite in coppie, di un verde glauco tendente al blu, rigide e leggermente ritorte. Questi aghi persistono per diversi anni, mantenendo il caratteristico colore brillante. Il pino produce pigne coniche di piccole dimensioni, che maturano in circa due anni e rimangono sull’albero per lungo tempo.
Il Pinus sylvestris è una specie pioniera, capace di colonizzare terreni poveri, acidi, sassosi o sabbiosi, mostrando grande resistenza alle condizioni climatiche rigide, come freddo intenso, vento forte e siccità temporanea. Questa capacità lo rende prezioso per i rimboschimenti e per la stabilizzazione dei suoli, oltre che per la creazione di boschi naturali dal valore paesaggistico e ambientale elevato.
Il legno di Pinus sylvestris è apprezzato per la sua robustezza e resistenza, utilizzato sia in edilizia che in falegnameria, mentre l’albero stesso è ampiamente impiegato nei giardini di grandi dimensioni, parchi e viali, grazie alla sua forma elegante e alla sua capacità di donare ombra e frescura.
→ Scopri il Pinus nigra ‘Austriaca‘, frequentemente utilizzato in spazi urbani e industriali data la sua resistenza all’inquinamento
Vuoi sapere se è disponibile?
Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!