Cupressocyparis leylandii ‘Gold Rider’
Famiglia: Cupressaceae
Tipo: Conifera sempreverde
Altezza: 10-12 m
Foglie: Squamiformi, color giallo dorato brillante, tendente al verde chiaro in ombra
Esposizione: Sole pieno
Terreno: Ben drenato, fertile
Frutti: Piccoli coni legnosi
Resistenza: Fino a -15°C
Crescita: Rapida
Utilizzo: Siepi compatte, barriere frangivento, esemplare singolo
Manutenzione: Media
Il Cupressocyparis leylandii ‘Gold Rider’ è una conifera sempreverde particolarmente apprezzata per il suo fogliame di un vivido colore giallo dorato che mantiene durante tutta la stagione vegetativa. Questa caratteristica cromatica lo rende un elemento decorativo molto interessante per siepi, bordure e giardini, aggiungendo luminosità e contrasto anche negli ambienti più ombreggiati.
Cupressocyparis leylandii ‘Gold Rider’ mantiene la tipica crescita rapida del Leylandii, con un portamento eretto e denso, ma leggermente più compatto rispetto alla cultivar classica. Può raggiungere altezze di 10-12 metri, con una larghezza contenuta intorno ai 2-3 metri, rendendolo ideale per realizzare barriere visive e frangivento di effetto senza occupare troppo spazio in larghezza.
Il fogliame squamiforme, di consistenza morbida e fine, è più chiaro rispetto al Leylandii tradizionale, con tonalità che variano dal giallo dorato al verde chiaro nelle zone più ombreggiate. La pianta predilige esposizioni soleggiate per esaltare la colorazione, ma tollera anche una leggera mezz’ombra.
Questa cultivart si adatta a diversi tipi di terreno, preferendo quelli ben drenati e con una buona dotazione di sostanza organica. Resiste bene al freddo, fino a circa -15 °C, e dimostra buona tolleranza all’inquinamento urbano e alla salsedine, caratteristiche che lo rendono adatto anche per giardini cittadini o zone costiere.
La manutenzione prevede potature regolari, almeno una o due volte all’anno, per mantenere la forma compatta e stimolare la ramificazione.
Dal punto di vista riproduttivo, ‘Gold Rider’ produce fiori maschili e femminili poco appariscenti in primavera, ma come ibrido sterile non genera semi fertili.
→ Esplora altre tipologie di conifere sempreverdi a crescita rapida
Vuoi sapere se è disponibile?
Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!