Cupressocyparis Leylandii
Famiglia: Cupressaceae
Tipo: Conifera sempreverde
Altezza: 20-25 m
Foglie: Squamiformi, color verde scuro brillante
Esposizione: Sole/mezz’ombra
Terreno: Ben drenato, anche povero o leggermente calcareo
Fioritura: Fiori non ornamentali
Frutti: Piccoli coni legnosi
Resistenza: Fino a -15°C
Crescita: Molto rapida
Utilizzo: Siepi alte, frangivento, spazi urbani
Manutenzione: Media
Il Cupressocyparis leylandii è una conifera sempreverde appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. Si tratta di un ibrido ottenuto dall’incrocio tra il Cupressus macrocarpa e il Chamaecyparis nootkatensis. Questo incrocio conferisce alla pianta una combinazione unica di vigoria, rusticità e resistenza.
Il Leylandii è noto per la sua crescita eccezionalmente rapida, potendo raggiungere fino a un metro di crescita all’anno in condizioni favorevoli. In coltivazione libera può arrivare facilmente a 20-25 metri di altezza, con una larghezza di 4-6 metri, ma può essere facilmente mantenuto più basso tramite potature regolari, rendendolo ideale per la formazione di siepi fitte, alte e schermanti.
Il suo portamento è colonnare o piramidale, con una struttura compatta e densa, che contribuisce a garantire una copertura totale alla vista in poco tempo. Le foglie sono squamiformi, di colore verde scuro brillante, disposte fittamente lungo i rami, persistenti tutto l’anno. I giovani rami sono sottili, di colore verde o brunastro, mentre la corteccia delle piante adulte è fibrosa, grigio-brunastra, con screpolature.
Il Cupressocyparis leylandii è una pianta molto rustica, capace di tollerare temperature anche inferiori a -15 °C. Predilige posizioni soleggiate o di mezz’ombra, ma si adatta bene anche a condizioni più difficili, come esposizioni ventose, ambienti costieri. Ama i terreni ben drenati, ma sopporta anche brevi periodi di siccità una volta ben radicato.
Grazie alla sua velocità di crescita e al fogliame denso, è ampiamente utilizzato per: barriere frangivento, siepi ornamentali.
Tuttavia, proprio per la sua crescita vigorosa, necessita di manutenzione regolare, in particolare nelle siepi: si consiglia almeno una o due potature all’anno per mantenerlo compatto e in forma. È anche resistente all’inquinamento atmosferico, rendendolo adatto all’uso in contesti urbani e aree industriali.
→ Scopri altre tipologie di piante ornamentali crescita rapida per la realizzazione di siepi
Vuoi sapere se è disponibile?
Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!