Cercis siliquastrum

icona fiore   Famiglia: Fabaceae

albero icona   Tipo: Albero caducifoglio ornamentale

Freccia   Altezza: 7-8 m

icona foglia   Foglie: Cuoriformi, color verde brillante, gialle in autunno

Sole     Esposizione: Sole/mezz’ombra

Vaso con pianta   Terreno: Ben drenato, tollera suoli poveri o calcarei

Fiore   Fioritura: Marzo-aprile, piccoli fiori rosa-porpora riuniti in grappoli direttamente sul tronco e sui rami principali

icona frutti   Frutti: Estate, baccelli piatti marroni

icona temperatura Resistenza: Fino a -15°C

Germoglio  Crescita: Moderata

posizione icona  Utilizzo: Spazi urbani, giardini

Manutenzione   Manutenzione: Bassa

Il Cercis siliquastrum, comunemente noto come Albero di Giuda, è una pianta ornamentale a foglia caduca amata per la sua fioritura primaverile spettacolare e per il suo fascino naturale in tutte le stagioni. Originario del bacino del Mediterraneo, è apprezzato da secoli nei giardini e nei paesaggi urbani per la sua resistenza, rusticità e valore decorativo.

In primavera, prima ancora della comparsa delle foglie, i rami si ricoprono di piccoli fiori rosa-porpora riuniti in grappoli direttamente sul tronco e sui rami principali, creando un effetto scenografico inconfondibile. Questa fioritura avviene tra marzo e aprile, ed è uno degli aspetti più spettacolari della pianta.

La chioma ha forma tondeggiante e leggera, con foglie cuoriformi di un verde brillante, che in autunno assumono toni caldi e gialli, aggiungendo un ulteriore elemento di interesse stagionale. I frutti, simili a piccoli baccelli piatti, compaiono in estate e persistono a lungo, anche in inverno, aggiungendo un tocco rustico e naturale.

Cercis siliquastrum raggiunge un’altezza media di 4–6 metri, ma può superare i 7–8 m in condizioni ideali. Il suo sviluppo è generalmente espanso e irregolare, il che lo rende perfetto come esemplare isolato, per giardini, parchi pubblici o aree verdi urbane dove si voglia introdurre un tocco di colore primaverile senza eccessiva manutenzione.

È una specie rustica, tollera bene la siccità, i suoli poveri e calcarei, e cresce anche in ambienti urbani. Predilige l’esposizione soleggiata o leggermente ombreggiata. Non ha esigenze particolari in termini di potatura, se non per mantenerne la forma o eliminare rami secchi.

→ Scopri Cercis chinensis ‘Avondale’, varietà più compatta perfetta per piccoli giardini

Vuoi sapere se è disponibile?

Contattaci per informazioni, disponibilità o consigli personalizzati!

Cercis siliquastrum

Categoria
Torna in alto
Richiedi un preventivo

Grazie per esserti iscritto.

A breve riceverai disponibilità e novità del momento.